È vero, chi ha una stufa a legna è consapevole che per ottenere il massimo potere calorifero è necessario un uso corretto e una manutenzione costante.
Se hai una stufa, potrai sicuramente confermare che c’è bisogno di un minimo di impegno prima di godersi appieno una temperatura mite in casa durante l’inverno.
Prima di installare la stufa, consigliamo di prendere per buoni alcuni semplici consigli. Ad esempio far controllare l’impianto fumario da un tecnico preparato, uno spazzacamino certificato ANFUS, (controllo da ripetere in modo periodico almeno una volta ogni due anni),
Un’altra accortezza riguarda la camera di combustione e il cassetto raccogli cenere: controlla che siano pulite e vuote. Ultimo consiglio è quello di verificare il tiraggio della canna fumaria bruciando un foglio di carta, o un fiammifero, nella parte bassa della stufa. Se le fiamme guardano verso l’apertura della presa d’aria, beh allora vuol dire che c’è tiraggio.
Fatte queste piccole verifiche puoi cominciare ad installare e accendere la stufa.
Il consiglio generale è quello di scegliere legna adatta al focolare evitando legna laccata, trattata, o laminata. Non usare legna dolce, cioè abete, pino, pioppo, ma legna forte come faggio, quercia o leccio.
Chiaramente non usare la stufa come inceneritore per bruciare spazzatura, oltre all’inquinamento prodotto senza nessun filtro, verrebbero prodotte delle particelle che si
depositerebbero nella canna fumaria deteriorandola.
Per prevenzione e manutenzione, di tanto in tanto potrai bruciare nella stufa, insieme alla legna, degli eliminatori di fuliggine.
Ovviamente la migliore legna da bruciare è quella secca: produce minori emissioni di gas e quanto migliore è la sua capacità di bruciare, tanto meno fumo, fuliggine e monossido di carbonio si formano. Per riscaldare in poco tempo la stufa, Il modo migliore è l’aggiunta della legna occorrente in una sola volta.
La manutenzione di una stufa a legna deve essere fatta più spesso rispetto ad una stufa a pellet o tronchetti, dato che i fumi prodotti dal legno lasciano più residui sporcando in modo più pesante i condotti fumari. Fare manutenzione significa far controllare le tubature almeno una volta l’anno per far sì che la stufa possa reggere per più anni.
La revisione completa dell’impianto, invece, può essere eseguita ogni quattro o cinque anni.
Pulire bene una stufa a legna ti farà risparmiare legname, renderà più sicuro l’impianto di riscaldamento e farà circolare aria più pulita.
Per una corretta manutenzione ecco qualche consiglio:
Attenzione alla ruggine. Fai una pulizia generale sempre
Dopo aver visto l’uso e la manutenzione di una stufa a legna, in quest’altro articolo abbiamo trattato la pulizia della canna fumaria
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.